Congresso Regionale di Fatima per l'Africa
Il 4° Congresso Regionale dell'Apostolato Mondiale di Fatima per l'Africa si svolgerà a Mbeya, Tanzania, dal 5 al 9 ottobre 2023. Questo è un incontro dei leader e membri del movimento delle nazioni africane che si radunano per discutere e pianificare il lavoro nel continente.
L'incontro ospitato dall'arcivescovo Gervas Nyaisonga, vescovo della diocesi di Mbeya e presidente della Conferenza episcopale della Tanzania e del proprio Apostolato Mondiale di Fatima in Tanzania, si terrà presso il Collegio universitario cattolico di Mbeya. Il programma del congresso, il cui tema è "Preparare il continente africano al trionfo del Cuore Immacolato di Maria", prevede diversi conferenze, workshops e momenti di preghiera e devozione mariana.
Prof. Michael Ogunu, presidente internazionale dell’Apostolato Mondiale di Fatima e coordinatore per la regione africana, parteciperà al congresso e offrirà due discorsi principali; uno sul ruolo dell'Apostolato Mondiale di Fatima nell'evangelizzazione dell'Africa e l'altro sui modi e i mezzi per promuovere efficacemente la devozione dei primi sabati in Africa. Nuno Prazeres, del Segretariato Internazionale di Fatima, Portogallo, andrà in Tanzania per partecipare e contribuire con la sua esperienza nel coordinamento delle attività dell’Apostolato Mondiale di Fatima.
Paesi come Nigeria, Burkina Faso, Ghana, Repubblica Democratica del Congo e altri hanno già registrato dei membri per partecipare a questo incontro.
Un milione di bambini in preghiera
In tutto il mondo i bambini pregheranno il Rosario il 18 ottobre 2023. Questa iniziativa di preghiera della Fondazione “Aiuto alla Chiesa che soffre” vuole ravvivare la fede nel potere della preghiera. Questa campagna mondiale per ricordare le parole della Madonna a Fatima che la fanciullesca, fiduciosa preghiera del Rosario può davvero cambiare il mondo, sconfiggere il male e portare la pace.
L'Apostolato Mondiale di Fatima, come in passato, è partner di questa iniziativa, aiuta a diffonderla e invita i propri membri, famiglie, parrocchie, catechisti, insegnanti a pregare il Rosario insieme ai bambini il 18 ottobre, per la pace e l'unità del mondo. Registra qui la tua intenzione di aderire a questa iniziativa.
Pregare il Rosario con i bambini rafforzerà l'unione nella Chiesa e tra i popoli. Siamo tutti chiamati a formare un'unica famiglia superando i confini, uniti nella preghiera. Dalla preghiera nasce l'amore verso Dio e il prossimo. Il Rosario apre i nostri cuori ad aiutare concretamente i perseguitati, i bisognosi e i poveri nei quali c'è Cristo sofferente.
In questo giorno, i bambini reciteranno il Rosario anche nella Cappella delle Apparizioni a Fatima, in Portogallo, in unione con i molti altri bambini del mondo.
Inaugurazione della Cappellina di Fatima in Rep. Ceca
Il 2 settembre 2023, il centro nazionale dell'Apostolato Mondiale di Fatima nella Repubblica Ceca inaugura, a Koclířov, una replica esatta della Cappellina delle Apparizioni di Fatima.
La cerimonia di inaugurazione sarà preceduta da un simposio teologico-pastorale di due giorni, a partire dal 31 agosto, con la partecipazione di illustri personalità provenienti dalla Repubblica Ceca e dall'estero. Tra questi, spicca il Rettore del Santuario di Fatima, in Portogallo.
Questa replica della Cappellina di Fatima mira a rafforzare i legami con il Santuario di Fatima e aiutare i fedeli dell'Europa orientale e centrale, che visitano il luogo, a crescere nella loro devozione mariana, in particolare attraverso il Rosario e la devozione al Cuore Immacolato di Maria.
Il programma e altre informazioni possono essere trovate qui: www.cm-fatima.cz e www.capelinha.cz
Fatima marca presenza nella GMG 2023
La Giornata Mondiale della Gioventù, Lisbona 2023, con il tema basato sulla citazione biblica "Maria si alzò e partì in fretta" (Lc 1,39) sarà contrassegnata da vari riferimenti e simboli mariani, alcuni dei quali visibilmente legati alle Apparizioni di Fatima. La presenza dell'Immagine della Madonna di Fatima alla Messa di chiusura con Papa Francesco a Lisbona lo conferma.
Su richiesta del Comitato Organizzatore locale della GMG Lisbona 2023, l'Immagine della Madonna, che si venera nella Cappellina delle Apparizioni, nel Santuario di Fatima, sarà sull'altare della Messa di congedo, prevista domenica mattina a Lisbona, il 6 agosto, presieduta dal Santo Padre. Questa è la tredicesima volta che l'Immagine della Madonna va in pellegrinaggio fuori dalla Cappellina di Fatima. Il giorno prima, Papa Francesco pregherà la Madonna di Fatima nel suo Santuario con i pellegrini per la pace in Ucraina e nel mondo.
Anche l'Apostolato Mondiale di Fatima partecipa nella dinamica e programma della Giornata Mondiale della Gioventù. In primo luogo, attraverso i loro gruppi giovanili che hanno viaggiato per partecipare all'evento. In secondo luogo, attraverso l'accoglienza che il Segretariato dell'Apostolato darà ai pellegrini che visitano Fatima in questi giorni.
Inoltre, l'Apostolato Mondiale di Fatima, attraverso il suo Segretariato, avrà uno stand alla "Fiera Vocazionale della GMG", in collaborazione con il Movimento del Messaggio di Fatima. L'obiettivo è quello di promuovere il messaggio di Fatima e i due movimenti. Un'équipe permanente di volontari sarà sul posto per accogliere i giovani che passano e vogliono saperne di più sulle apparizioni della Madonna, sia attraverso una semplice conversazione o anche rispondendo ad un quiz online.
23 luglio - Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
«E la sua misericordia si estende di generazione in generazione» (Lc 1, 50) è il tema scelto dal Santo Padre per la III Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si svolgerà domenica 23 luglio, in prossimità della memoria liturgica dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù e a pochi giorni prima dell'inizio della Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona.
Unendosi all'appello di Papa Francesco, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha invitato l'Apostolato Mondiale di Fatima a celebrare la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, possibilmente con una solenne celebrazione eucaristica, insieme ai nonni e agli anziani. Allo stesso tempo, siamo anche incoraggiati a invitare i giovani a visitare gli anziani soli nelle loro comunità.
Per aiutare a prepararsi a questo, il Dicastero ha preparato una serie di strumenti pastorali che possono essere utilizzati. Il Kit pastorale è disponibile sul sito del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Vedi qui.
Quest'anno, il Santo Padre presiederà una solenne liturgia nella Giornata, nella Basilica di San Pietro il 23 luglio alle ore 10.00 alla presenza dei nonni, degli anziani e delle loro famiglie. Il Dicastero ci ha chiesto di estendere l'invito a partecipare alla celebrazione a tutti gli anziani che appartengono al nostro Apostolato e vivono a Roma.
Pagina 1 di 6